Se vediamo l'albero come l'organismo che incanala il prana cosmico per renderlo disponibile sulla terra allora ecco che la colonna vertebrale riassume le stesse funzioni a livello microcosmico >>
23 ottobre 2012
Un'opera redatta in uno stile essenziale e poetico e che, scritta a novant'anni, rappresenta il culmine dell'innovativo approccio allo yoga di Vanda Scaravelli >>
22 dicembre 2010
Manuale pratico di introduzione allo Yoga per principianti e indicazioni per insegnanti di Yoga e allievi nate da un approccio sempre pratico ed esperienziale >>
18 febbraio 2010
Un testo che offre al lettore una panoramica completa, sia teorica che pratica, della tecnica del sonno consapevole derivante dalle antiche conoscenze tantriche di nyasa >>
13 luglio 2009
Nei Quaderni Tecnici vengono proposte descrizioni dettagliate, consigli per chi inizia, accorgimenti per migliorare la postura o per aumentare la consapevolezza corporea >>
11 febbraio 2009
Nei Quaderni Tecnici vengono proposte descrizioni dettagliate, consigli per chi inizia, accorgimenti per migliorare la postura o per aumentare la consapevolezza corporea >>
31 agosto 2008
Lo Yoga si basa sulla tradizionale arte dell'ascolto. Un ascolto senza scelta, in cui le posizioni non nascono da un atteggiamento volitivo e nello sforzo >>
13 febbraio 2008
L'Âyurveda considera il corpo umano e le sue esperienze sensoriali come manifestazioni dell'energia cosmica espressa nei cinque elementi basilari >>
24 agosto 2007
Come lo Yoga anche l'Âyurveda guida l'uomo oltre i limiti dell'ignoranza e della sofferenza fisica e mentale >>
20 marzo 2007
Esercizi pratici per vivere in modo sereno e consapevole la gravidanza e la nascita di un bambino >>
04 gennaio 2007
Una serie abbastanza impegnativa, di cui esistono diverse varianti, da affrontare con pazienza ed attenzione >>
13 dicembre 2006
Tra le posture più note, è considerata il «re» o «padre degli âsana», principalmente a causa dei suoi notevoli effetti benefici >>
18 novembre 2006
Una postura che tonifica la spina dorsale, rinforza la muscolatura della colonna vertebrale, allevia mal di schiena e lombalgie >>
08 agosto 2006
Un testo autorevole a cui ogni donna che intenda praticare Yoga può affidarsi con sicurezza >>
28 luglio 2006
Le difficoltĂ da superare sono numerose, ma qui siamo di fronte ad un nodo da non sottovalutare >>
07 maggio 2006
Prezioso testo di consultazione contenente la descrizione di oltre duecento fra âsana, tecniche di respirazione e di purificazione >>
27 gennaio 2006
Una postura armoniosa che stira in modo efficace l'intero corpo e costituisce uno dei più importanti âsana di base >>
30 novembre 2005
Una posizione che esercita un'azione particolare sul torace, consentendone la piena espansione, e garantisce anche una rinnovata capacitĂ polmonare, portando beneficio in caso di asma o bronchiti >>
05 novembre 2005
Ottimo testo per approfondire tecniche meno note ma importanti nell'ambito della pratica dello Yoga >>
14 ottobre 2005
In questo centro ha luogo la purificazione del mentale e l'armonizzazione di tutti gli opposti >>
28 agosto 2005
Un'opera imponente contenente la descrizione di ben 200 âsana, un utilissimo e completo manuale di consultazione per ogni serio praticante di hatha-yoga >>
14 agosto 2005
Una postura fondamentale, chiamata «regina degli âsana» per la sua grande importanza ed efficacia >>
18 luglio 2005
Questo chakra è in relazione con il plesso cardiaco e con la parte del cervello che sovraintende la creazione artistica >>
03 luglio 2005
Introduzione all'hatha yoga semplice e approfondita, che analizza la respirazione, il rilassamento integrale e gli âsana fondamentali >>
29 maggio 2005
Posizione verticale di base, consente di migliorare la percezione del sistema muscolo-scheletrico e conquistare una corretta postura >>
25 maggio 2005
Punto di transizione fra terra e cielo, manipûra esprime la forza per superare gli ostacoli, anche se qui essa può ancora divenire espressione dell'ego >>
16 maggio 2005
Un âsana che tonifica le reni e gli organi interni, stimola grandemente la regione pelvica e coinvolge tutta la parte posteriore del corpo >>
28 marzo 2005
Un'esposizione esauriente ed efficace del metodo di un grande maestro del nostro secolo >>
25 marzo 2005
Una posizione che rinforza la parte bassa della schiena e contribuisce ad accrescere l'elasticitĂ della spina dorsale >>
18 gennaio 2005
Un chakra colmo di simboli che mostrano i limiti dell'uomo ma anche la possibilitĂ di superarli >>
20 dicembre 2004
Il cobra rinforza i muscoli dorsali, promuove la flessibilitĂ della colonna vertebrale e stimola la circolazione sanguigna nella regione spinale >>
11 novembre 2004
Una posizione che tonifica tutti i muscoli della schiena e mantiene l'elasticitĂ della spina dorsale >>
26 ottobre 2004
Una delle mudra più usate nel prânâyâma; questo gesto simbolico accompagna anche la meditazione >>
22 settembre 2004
Lo hatha yoga è costituito da un complesso di esercizi fisico-ginnici (âsana) e da esercizi di controllo della respirazione (prânâyâma) perfezionati nel corso dei secoli... >>
21 settembre 2004
Quando comunemente si parla di «posizioni yoga» ci si riferisce più propriamente agli âsana dell'hatha-yoga >>
21 settembre 2004
Le cause del mal di testa sono numerose, ma le piĂą comuni sono stress e tensione... >>
20 settembre 2004
La postura piĂą idonea alla meditazione, richiede articolazioni mobili e pratica costante >>
20 settembre 2004
Postura adatta alla contemplazione la cui pratica porta ad una perfetta padronanza della mente >>
20 settembre 2004
Il termine yoga possiede molti significati. Esso deriva dal sanscrito yuj, che vuol dire congiungere >>
20 settembre 2004
Rappresentati simbolicamente come fiori, costituiscono i centri energetici principali del corpo >>
20 settembre 2004
Il chakra inferiore, sede di kundalinĂ®, l'energia cosmica latente che dimora in ogni essere vivente >>
20 settembre 2004
|