cerca in yoga.it:
home page hatha yoga raja yoga pranayama tantra alimentazione viaggi
lo yoga regale
la newsletter

per ricevere le novitŕ, gli eventi, per sapere cosa c'č di nuovo sul sito yoga.it ogni mese

e-mail:



la community

iscrivetevi al feed

Non sai cos'č un feed? guarda il video di spiegazione!

avete dubbi o richieste? vorreste che venisse affrontato un tema particolare?

non esitate a contattarci per esprimere il vostro parere:

scrivete a yoga.it


i forum di yoga.it

partecipa ai forum di yoga.it

entra
Sutra I.15

Sutra I.15

Sul significato di vairâgya

09 settembre 2007
दृष्टानुश्रविकविषयवितृष्णस्य वशीकारसञ्ज्ञा वैराग्यम्॥१५॥

Versione per la stampa

Glossario sanscrito

Dristânushravika-visaya-vitrisnasya vashîkâra-samjñâ vairâgyam

La consapevolezza della padronanza perfetta (dei desideri) per chi abbia cessato di anelare agli oggetti, visibili o non visibili, è il vairâgya.

La mente non educata si muove seguendo una serie di desideri effimeri: si brama qualcosa perchè si pensa che possa portare maggiore felicità; ci si suggestiona, rinforzando questi pensieri trascinanti, fino a quando l'oggetto ambito deve essere ottenuto a tutti i costi.

Sono i desideri che spingono l'uomo all'azione. Fama, denaro, prestigio, considerazione o altre ricchezze fanno nascere una volontà di possesso che sovente non è accompagnata da un corrispondente impegno per conquistare quanto agognato; si sceglie una via più facile e quindi il furto, la violenza, la guerra diventano accettabili; si può arrivare persino all'omicidio perchè i desideri rendono schiavi e portano a percepire la realtà secondo un metro soggettivo, diverso per ciascun individuo e sempre suscettibile di cambiamenti.

Cosa provoca il desiderio?

  1. la memoria (sutra I.11). Le impressioni delle esperienze passate si tramutano in immagini mentali e, se gli eventi sono stati positivi, se ne cerca la ripetizione; nel caso invece in cui l'esperienza sia stata spiacevole la si rifiuta, perseguendo il piacere come evasione e antidoto;
  2. l'immaginazione o fantasia (sutra I.9). E' una proiezione della mente che spesso tende a rafforzare il desiderio, che si fissa così nel mentale e contribuisce a creare un mondo fittizio che va a sostituire la realtà fenomenica;
  3. l'invidia (sutra I.33). Patañjali invita a provare sentimenti amichevoli verso chi gioisce o verso chi è riuscito a conquistare qualcosa che non tutti hanno: questi non deve essere invidiato ma tenuto come esempio, in modo da trovare forza e intelligenza necessari per ottenere il medesimo risultato. L'invidia genera avidità e molti altri stati mentali pericolosi e malevoli, denuncia un desiderio di potere e di dominio e provoca confusione e miseria interiore, barriere e separazioni, nell'individuo come nei popoli;
  4. l'attaccamento (sutra I.12). E' la paura di perdere ciò su cui si è costruita la propria vita, tanto i beni materiali quanto le persone, equiparate in tal modo ad oggetti del nostro potere. Se proviamo piacere a contatto di una persona cerchiamo di riflettere da dove sorga questo sentimento: è in noi quella gioia o abbiamo bisogno della vicinanza di qualcuno per sperimentarla? In quest'ultimo caso ci può essere dipendenza, attaccamento, che ci porta a vivere nelle sensazioni.

Con lo Yoga è possibile modificare le abitudini sbagliate e l'identificazione con esse. L'antidoto è costituito da viveka (discriminazione tra reale e irreale) e vairâgya (non attaccamento emotivo, atteggiamento molto diverso dall'indifferenza) che consentono di arrivare al distacco dei sensi e della mente.

Lo Yoga coinvolge la totalitĂ  del nostro essere e ci porta a conoscenza delle leggi supreme.

Patañjali non chiede al discepolo di credere alle sue parole ma invita a sperimentare in prima persona; lo Yoga si fonda infatti sull'esperienza: non impone regole ma offre indicazioni che devono essere comprese, vissute.

Con lo sviluppo di viveka e vairâgya, le vâsanâ (impressioni che giacciono nel subconscio, potenziali impulsi di pensiero ed azione) si acquietano pur non scomparendo: ne restano le tracce, che come semi possono improvvisamente svilupparsi ogni volta che si presentano le condizioni adatte; non si può dimenticare che lo Yoga ha come obiettivo la ricerca della Realtà ultima e per questo la consapevolezza deve essere continua ed l'impegno costante.

di MP

Segnala l'articolo

La pagina di segnalazione si aprirŕ in una nuova finestra del browser

Segnala su Upnews Posta su Segnalo Segnala su OKnotizie Segnala su diggita.it Segnala su Wikio Segnala su Stumbleupon Segnala su del.icio.us Segnala su Facebook Segnala su digg

download
Sutra I-15 [40 kb]
Sutra recitato da Gabriel Pradiipaka. Riproduzione per cortesia di www.sanskrit-sanscrito.com.ar...

Versione per la stampa

In caso di problemi di visualizzazione del testo in sanscrito consultare la sezione sui caratteri Devanâgarî.

Articoli correlati:

Sutra I.20

Sutra I.19

Sutra I.18

Sutra I.17

Sutra I.16

Sutra I.14

Sutra I.13

Sutra I.12

Ti č piaciuto l'articolo? Abbonati al nostro feed per ricevere gli articoli direttamente sul tuo computer.

Non sai cos'č un feed? guarda il video di spiegazione!

yogasutra di Patanjali

Bibliografia


l'archivio

Gli articoli correlati:

Sutra I.20

Sutra I.19

Sutra I.18

Sutra I.17

Sutra I.16

Sutra I.14

Sutra I.13

Sutra I.12


l'archivio

Gli articoli piů letti della sezione raja yoga:

Il sentiero del bhakti yoga

Cos'è il Raja Yoga?

Yoga e natura

Cos'è il mantra?

Chi è Patañjali?

I simboli nei chakra

Tutti gli articoli della sezione raja yoga:

elenco articoli