cerca in yoga.it:
home page hatha yoga raja yoga pranayama tantra alimentazione viaggi
lo yoga regale
la newsletter

per ricevere le novità, gli eventi, per sapere cosa c'è di nuovo sul sito yoga.it ogni mese

e-mail:



la community

iscrivetevi al feed

Non sai cos'è un feed? guarda il video di spiegazione!

avete dubbi o richieste? vorreste che venisse affrontato un tema particolare?

non esitate a contattarci per esprimere il vostro parere:

scrivete a yoga.it


i forum di yoga.it

partecipa ai forum di yoga.it

entra

Jñâna yoga

Lo jñâna-yoga realizza la liberazione dal ciclo delle rinascite tramite la Conoscenza Metafisica

Jñâna yoga
30 agosto 2010

Versione per la stampa

Glossario sanscrito

«Alcuni seguaci (jñâna-yogin) offrono tutte le attività dei sensi e le funzioni della loro forza vitale come oblazioni nel fuoco yoga del controllo interiore nel Sé, acceso dalla Conoscenza (dell'Assoluto)». (Bhagavadgîtâ IV, 27)

Lo jñâna-yoga è uno dei quattro sentieri realizzativi dello yoga. Come le altre vie: karma-yoga, bhakti-yoga, râja-yoga, ha come unica meta l'unione dell'anima individuale con quella universale.

Lo jñâna-yoga realizza la liberazione dal ciclo delle rinascite tramite la Conoscenza Metafisica. E' un cammino estremamente duro, fra i quattro percorsi dello yoga, è sicuramente il più complesso, consigliato dai guru di tutti i tempi soltanto ai discepoli particolarmente intellettuali, portati per lo studio e la speculazione filosofica.

Lo jñâna yogin si interroga sui grandi interrogativi che hanno interessato l'uomo fin dall'inizio dei tempi: qual è la nostra vera natura, chi siamo noi, qual è l'intima «realtà» delle cose, qual è il mistero della vita e dell'universo... É negli antichi testi e nella saggezza dei grandi maestri che egli trova la risposta alle sue domande. Egli è uno studioso del Vedânta ovvero delle Upanishad, parte finale dei Veda, che ha contenuto speculativo e filosofico. Tramite la Brahma jñâna, la conoscenza di Brahma, egli comprende che il mondo così come ci appare non è la «realtà», ma qualcosa di costantemente mutevole e pertanto non reale, mâyâ, (concetto assimilabile a quello di prakriti in Patañjali). Comprende che la vera realtà è soltanto il Brahman, l'Assoluto, che ha natura immutabile ed eterna e che anche la vera natura dell'anima individuale non è altro che Brahman.

Tramite la conoscenza, lo yogin si libera della sofferenza dovuta all'ignoranza (avidyâ) che agisce come un velo (mâyâ) che impedisce all'âtman o jîvâtman (anima individuale) di comprendere la sua vera natura divina. Nella sua limitatezza ed ignoranza, l'uomo si convince di essere il corpo (deha), i sensi (indriya), la mente (manas), l'intelletto (buddhi), l'ego (ahamkâra), la forza vitale (prâna) ecc. E l'anima crede di essere distinta dal Brahman. Il sentiero della conoscenza rimuove questo velo di ignoranza.

Nonostante l'importanza della speculazione filosofica, lo jñâna-yoga non è un sapere puramente intellettuale, che rimane relegato ad una mera attività di studio e ricerca metafisica. Lo jñâna yogin vive nell'intima convinzione che l'unica realtà sia l'Assoluto ed anela all'unione con esso. Pratica costantemente la meditazione per realizzare l'unione con l'Essere Supremo. Lo jñâna yogin basa la sua esistenza sulla convinzione che (nelle parole del grande filosofo Vedânta Shankaracharya):

  • Bhraman è reale
  • L'universo è irreale
  • Brahman ed âtman (anima individuale) sono uno.

Nella vita quotidiana egli mira a sviluppare:

  • viveka, la discriminazione: la capacità di distinguere tra ciò che è reale (Brahman) e ciò che pur manifestandosi come realtà è irreale in quanto mutevole (mâyâ ovvero le cose che appartengono al mondo).
  • vairâgya, il distacco: il vivere senza attaccamento, con un'attitudine di equanimità verso tutti gli accadimenti della vita, riconoscendo che l'uomo vive in balia di râga e dvesa (il desiderio e l'avversione) e che la condizione umana di sofferenza è causata dall'attaccamento e dall'errata identificazione con ciò che è mutevole (mâyâ) invece che con l'Assoluto (Bhraman).
  • Shad-sampat, le Sei Virtù:

    • Sama (la calma, il controllo della mente);
    • Dama (il controllo degli organi di senso);
    • Uparati (la rinuncia alle attività che non siano parte del dharma);
    • Titiksha (fermezza interiore di fronte alle avversità);
    • Shradda (fede nell'insegnamento del Vedânta);
    • Samadhana (concentrazione totale);
  • Mumukshtva (ardente attesa e intenso desiderio di liberazione dell'anima dal ciclo delle rinascite).

«Comprendi questo, Oh Arjuna! Abbandonandoti (al guru), ponendo domande (al guru e alla tua percezione interiore) e servendo (il guru), i saggi che hanno realizzato la Verità ti impartiranno la saggezza. Ricevendo questa conoscenza da un guru, o Pandava, non cadrai più nell'illusione come ora! Con quella saggezza vedrai l'intera creazione nel tuo Sé e poi in Me (nell'Assoluto)». (Bhagavadgîtâ 34-35)

di Tiziana Risi

Segnala l'articolo

La pagina di segnalazione si aprirà in una nuova finestra del browser

Segnala su Upnews Posta su Segnalo Segnala su OKnotizie Segnala su diggita.it Segnala su Wikio Segnala su Stumbleupon Segnala su del.icio.us Segnala su Facebook Segnala su digg

Versione per la stampa

Articoli correlati:

Il sentiero del bhakti yoga

Sri Vemu Mukunda

Ti è piaciuto l'articolo? Abbonati al nostro feed per ricevere gli articoli direttamente sul tuo computer.

Non sai cos'è un feed? guarda il video di spiegazione!

le vie dello yoga

Bibliografia


l'archivio

Gli articoli correlati:

Il sentiero del bhakti yoga

Sri Vemu Mukunda


l'archivio

Gli articoli più letti della sezione raja yoga:

Il sentiero del bhakti yoga

Cos'è il Raja Yoga?

Yoga e natura

Cos'è il mantra?

Chi è Patañjali?

I simboli nei chakra

Tutti gli articoli della sezione raja yoga:

elenco articoli