![]() |
![]() |
Gaṅgā (f) |
«Dal rapido corso», nome indiano del Gange, il principale fiume dell'India. Viene raffigurato come una dea, una fanciulla, seduta su di un makara, una specie di alligatore. Secondo la leggenda narrata nei Purāṇa il Gange nacque dall'acqua che Brahmā versò sul piede sinistro di Viṣṇu, da cui prese a scorrere nel cielo; il saggio Bhagīratha, tramite preghiere e ascesi, ottenne che questo fiume divino potesse scorrere anche sulla terra che, tuttavia, non avrebbe potuto sopportarne l'impatto se non fosse stato per l'aiuto di Śiva, che interpose il suo capo, offrendo agli uomini di questa era un prezioso strumento di purificazione: le acque del Gange sono infatti considerate estremamente sante. Nell'haṭhayoga i nomi Gaṅgā e Yamunā (suo principale affluente) sono attribuiti alle correnti praniche che scorrono rispettivamente in iḍā e piṅgalā e per questo motivo le due divinità fluviali vengono poste ai lati degli ingressi dei templi hindū, che rappresentano simbolicamente il corpo divino. |
![]() |
torna all'elenco alfabetico dei termini |
![]() |