Pratico la disciplina dello Yoga da 25 anni.
Ho il diploma di maestra di yoga ottenuto dopo un corso di studi di quattro anni presso l'Istituto Superiore di Formazione Insegnanti Yoga - questa scuola fa parte della Federazione Italiana Yoga ed è riconosciuta e affiliata alla Union Européenne de Yoga. Sono iscritta all'albo professionale degli insegnanti FIY del Veneto come maestra di YOGA.
Ho avuto il privilegio di praticare la meditazione con importanti maestri della spiritualitĂ indiana quali: Swami Atmapriyananda, Swami Chidanand Saraswatij, Ananda Reddy.
Lavoro presso il CENTRO YOGA ZENIT.
Da anni tengo gruppi settimanali di Yoga a Padova, a Selvazzano Dentro, a Tencarola; inoltre svolgo attivitĂ di yoga con piccoli gruppi di allievi presso la mia abitazione e sono disponibile a praticare lezioni individuali a richiesta, anche a domicilio.
Il mio know-how
Nel lavoro corporeo che pratico con i miei allievi tengo presente innanzitutto che è necessario avere un pensiero positivo di se stessi e del proprio corpo.
Attraverso la pratica delle asana vengono sciolte le contratture e restituita mobilitĂ alle articolazioni. Affiancando delle semplici visualizzazioni positive del corpo porto i miei allievi a migliorare l'elasticitĂ e l'equilibrio muscolare e a bilanciare il sistema scheletrico.
Attraverso la concentrazione sul respiro, il controllo del soffio vitale e la respirazione addominale viene sbloccato il diaframma: quando questo grande muscolo si muove liberamente aumenta l'ossigenazione e si ha un immediato effetto relax in tutto il corpo, nella mente e nella psiche, ritrovando la propria tranquillitĂ e il proprio equilibrio.
La meditazione è la pratica che trovo estremamente utile per sintonizzare se stessi con l'energia dell'universo. Attraverso essa si riesce a vivere meglio il momento presente, ad avere un atteggiamento più positivo verso se stessi e il mondo, a combattere lo stress e a migliorare la qualità della propria vita.
Praticare la meditazione seguendo i dettami della tradizione Yoga migliora anche la funzione cognitiva; in particolare gli studiosi hanno identificato quattro componenti chiave dei processi mentali: la regolazione dell'attenzione, la consapevolezza del proprio corpo, il controllo delle emozioni e la percezione di se stessi. Si attiva la sfera intuitiva e si aumenta la creativitĂ personale rivelando le grandi potenzialitĂ latenti in ognuno.
La meditazione ha benefici anche a livello fisico perché riduce la pressione sanguigna e migliora tutto il sistema immunitario, aiutando così il nostro corpo a mantenersi in buona salute. Ovviamente gli effetti si vedono sul lungo periodo, dopo aver imparato a praticare la meditazione con una certa esperienza. |