![]() |
![]() |
prāṇa (m) |
Termine che deriva dalla radice pra-an, «respirare», e che viene utilizzato tanto per indicare la totalità delle energie universali quanto il soffio vitale che anima il corpo e l'energia sottile che circola attraverso le nāḍī, consentendo le normali funzioni vitali. Il prāṇa esiste dunque a tutti i livelli della manifestazione e, nel corpo umano, si manifesta sul piano grossolano assumendo differenti nomi a seconda delle modificazioni del suo stato e della specifica funzione assolta; la Śiva-saṃhitā elenca dieci prāṇa principali, tra cui prāṇa (cuore), apāna (ano), samāna (ombelico), udāna (gola) e vyāna (tutto il corpo) sono identificati come pañcaprāṇa e ritenuti i più importanti; vengono inoltre ricordati nāga, kūrma, gṛdhra, devadatta e dhanamjaya, detti nel complesso upaprāṇa. |
![]() |
torna all'elenco alfabetico dei termini |
![]() |