 |
home > eventi seminari vacanze Yoga > Emilia-Romagna > Lo yoga di Shiva: la sequenza dei 10 esercizi del testo Shiva samhita |
 |
 |
|
Lo yoga di Shiva: la sequenza dei 10 esercizi del testo Shiva samhita |
data: |
16 marzo 2019 |
ora: |
10:15 - 13:00 |
presso: |
Centro Namaskasr Asd |
indirizzo: |
Via Zucchini 8d - Bologna (BO) |
descrizione: |
Shiva Samhita significa ‘compendio di Shiva’. Questo testo, il cui l'autore è sconosciuto, è scritto in forma di dialogo fra il dio Shiva e la sua consorte Parvati ed è considerato uno dei testi più completi sullo Hatha Yoga.
Nei suoi 645 versi distribuiti in 5 capitoli affronta la filosofia yoga sottostante alla pratica, la visione del mondo e della vita, le Asana, le Mudra, i Pranayama, la Meditazione, le energie del corpo, l'importanza del Guru, i quattro sentieri dello Yoga e i vari metodi per raggiungere la liberazione, specificando come superare gli ostacoli per ottenerla. Leggeremo insieme alcuni brani direttamente dal testo e li praticheremo insieme secondo la tradizione. La pratica parte dalle pratiche fisiche (asana) per includere le tecniche di pranayama, risveglio energetico nei canali e visualizzazioni meditative, in una sequenza facile da apprendere e praticare anche da soli.
L’insegnate Marco Ricci
insegna dal 2001 yogaTibetano e dei testi classici, kriya yoga, ashtanga yoga, pranayama e meditazione.insegna anche qi gong, e taiji, tutte discipline che pratica dagli anni universitari a Firenze, e che ha portato avanti insieme negli anni ricevendo varie iniziazioni e insegnamenti da Maestri qualificati di India, Tibet e Cina. Diplomato insegnante yoga nel 2001 presso l’Istituto Yoga del M° Patrian, nel 2003 presso UISP-CONI, corso di formazione insegnanti 'Ashtanga Yoga, nel 2013 in yoga tibetano con Lama Jampa, di cui ha seguito per anni gli insegnamenti. Insegna dal 2012 in vari corsi di formazione per insegnanti yoga. Iscritto all’albo insegnanti European Yoga Federation e Uisp –Ado e Acsi-Coni per yoga, tai ji, qi gong.
Ha coordinato un gruppo di studio e pratica sulle pratiche antiche (84 Asana, 8 Pranayama, 24 Mudra, 6 Kriya) dei testi classici dello Yoga dal 2002 al 2008 per YANI; ha approfondito le tecniche del Kriya Yoga (per il quale ha ricevuto varie iniziazioni ed insegnamenti a partire dal 1997), lo Yoga Taoista (ha seguito per anni i M°Liu Chun Yan e Shin Dae Woung, e si è diplomato insegnante Tai ji e Qi Gong Uisp-Coni e Acsi Coni), l’Ashtanga Vinyasa Yoga e il vinyasa krama (Yoga dinamico basato sul respiro secondo gli insegnamenti di Krishnamacarya), lo Yoga Buddhista di Shaolin, la meditazione e varie forme antiche di yoga Tibetano dal 2005 (Trulkhor, di cui ha seguito due teacher training nel 2013-2014). Guida da molti anni un gruppo di meditazione.
Ha frequentato alcuni anni universitari di sanscrito presso l'Università di Bologna e ha tradotto alcuni testi antichi inediti di Naropa, Tilopa, Matsyendra, Goraksha. |
e-mail: |
contatta |
telefono: |
335 77 38 586 |
note: |
prego telefonare dopo le 17 o in pausa pranzo |
|
|
|
 |


|
 |