 |
home > corsi di formazione insegnanti > Scuola di Yoga Franca Sacchi |
 |
 |
|
Scuola di Yoga Franca Sacchi |
|
|
indirizzo: |
Via Pontaccio, 12 - Milano (MI) |
sede corsi: |
Milano, Roma |
telefono: |
02 867776 |
e-mail: |
contatta |
web: |
www.centroyogasacchi.it |
descrizione: |
La Scuola è stata fondata da Franca Sacchi (Swami Om-murthy Sarasvati) nel 1968.
Franca Sacchi, perfezionatasi in Europa e in India, insegna YOGA dal 1968; tiene seminari in tutto il mondo ed ha pubblicato diversi libri.
Suoi maestri sono stati André Van Lysebeth, Roger Clerc, Gérard Blitz, Swami Gitananda, Swami Satyananda Saraswati di Mongyr e, soprattutto, Nil Haouthoff.
E' stata chiamata dalla Federazione Italiana Yoga per creare e dirigere la prima scuola di formazione insegnanti Yoga a Milano (1978-80); attualmente è presidente onorario della European Yoga Federation e della Confederazione Ufficiale Italiana di Yoga.
Programma della scuola
- âsana - esercizi di posizione per una libera e fluida circolazione dell'energia. Da tali esercizi si ottengono benefici effetti sulla persona nella sua interezza: sul corpo fisico si migliora la funzionalità , la scioltezza e l'agilità ; sul sistema endocrino hanno un'azione equilibrante; dissipano l'ansia e riparano i danni dello stress; sulla mente e sulla psiche procurando o migliorando la forza di volontà , le capacità di attenzione, osservazione, concentrazione;
- anatomia e fisiologia delle tecniche yoga (âsana e kriyâ): interazione corpo - psiche - mente - energia;
- kriyâ fisici: lavaggi e purificazioni; esercizi di movimento ritmati per tonificare il corpo e stimolare la circolazione dell'energia; mentali: azioni specifiche sulla mente per migliorare la concentrazione, la calma, la potenza al fine di accedere agli stati superiori di coscienza;
- rilassamento - varie tecniche di rilassamento (tra le quali yoga nidra), intese non soltanto come riposo e ricarica, ma anche come preparazione alla meditazione;
- meditazione - stato d'essere e vari esercizi per realizzarlo;
- mandala - processo di meditazione per il tramite del disegno. Creare un mandala, o meditare su un mandala, è una via di reintegrazione;
- mantra - suoni e parole di potenza e come adoperarli;
- filosofia - si studiano le filosofie Samkhya, Tantra e le principali Upanishad.
Dopo la formazione yoga personale, gli allievi interessati e dotati vengono iniziati all'arte della didattica. |
corso insegnanti: |
Il corso completo di formazione dura tre anni e comprende lezioni individuali e seminario diksha una volta all'anno. Si accede per colloquio ed iniziazione.
Requisiti necessari
- Possedere una fantastica aspirazione alla quale si consacreranno tutti gli sforzi, al fine di arrivare alla realizzazione del Sé e all'unione del Sé individuale con il Sé universale;
- coltivare il fuoco interiore, al quale si attinge per avere la forza necessaria;
- coraggio e disciplina di ferro, coltivando nel proprio cuore questi valori: perseveranza, ostinazione, fermezza, ardore, entusiasmo;
- spirito di iniziativa, intelligenza e creatività nel superare gli ostacoli, quando possibile, o almeno nell'evitarli;
- consapevolezza di un cammino senza ritorno;
- da evitare: il mentire a se stessi, le autogiustificazioni,i processi autotranquillizzanti (soddisfano l'orgoglio, fanno credere di essere già diventati ciò che in realtà non si è);
- decidere le proprie scelte con giudizio, consapevoli delle possibilità e dei limiti in quel momento.
|
|
scheda visualizzata 20316 volte dal 17 ottobre 2005 |
|
|
|
 |


|
 |