 |
home > corsi di formazione insegnanti > Hari-Om |
 |
 |
|
Hari-Om |
|
|
indirizzo: |
Loc Boschi 47 - Sezzadio (AL) |
sede corsi: |
Alessandria, Bari, Brescia, Lugano, Milano, Terni |
telefono: |
340 9820914 |
e-mail: |
contatta |
web: |
www.hari-om.it |
descrizione: |
Scuola fondata e diretta da Marco Mandrino.
Marco è registrato E-RYT500, patentino di Insegnante di Yoga Esperto presso la Yoga Alliance ed è inoltre istruttore Yoga accreditato dallo CSEN e dal CONI.
Attraverso i Corsi per Insegnanti, i Seminari, i Ritiri ed i Pellegrinaggi in luoghi sacri che conduce in Italia, India, Australia e Stati Uniti Marco promuove una pratica Integrata di tradizione Tantrica dello Yoga dove le diverse forme dello Yoga stesso, Hatha, Bhakti, Jnana e Karma con l'Ayurveda, trovano il loro equilibrio in una unico sistema. Questo sistema chiamato Hari-Yoga, di cui Marco è divulgatore, ha come centro il Cuore attraverso il quale realizzare lo Yoga nella vita di tutti i giorni.
Hari-Om è una scuola di Yoga Integrale di tradizione Tantrica. Hari-Yoga ha le sue origini nei Veda in ciò che è chiamata Sanatana Dharma (Legge Infinita ed Eterna) dove tutte le tradizioni dello yoga e della spiritualità hanno una origine comune.
Hari-Yoga è: pratica intensa di Hatha Yoga (asana, pranayama e meditazione) per purificare, innalzare il potenziale energetico e portare pace e silenzio al sistema corpo-mente; Ayurveda (alimentazione e stile di vita) per creare le basi di una vita sana e quindi le possibilità di una pratica Yoga efficace; Bhakti, Yoga Devozionale, perché senza Amore, Compassione e Devozione ogni impresa è impossibile; Karma Yoga perché la vita è lo yoga diventino una cosa sola; Jnana Yoga con il quale chiarire quali sono gli scopi ed i punti fondamentali comuni ad ogni tradizione spirituale e come integrarli nella propria vita quotidiana. |
corso insegnanti: |
I principali argomenti trattati nel programma sono:
- Introduzione e cenni storici sullo yoga e sulle diverse scuole e tradizioni
- Stile di vita Yogico: Yama e Nyama
- Principali suddivisioni dello Yoga
- Studio particolareggiato dei Chakra, dei tre corpi e delle principali nadi
- Asana. nell'arco dei due/tre anni vengono studiate dettagliatamente (allineamenti, benefici, indicazioni ecc) un centinaio di asana sia per principianti che avanzate (terzo anno)
- Pranayama. Studio della fisiologia del respiro, pratica e studio dettagliato di diverse tecniche di Pranayama (almeno venti tecniche differenti)
- Alimentazione e Yoga
- Tecniche di depurazione e pulizia sia fisica che sottile (Kriya)
- Nozioni di naturopatia, aromaterapia, cromoterapia, cristalloterapia dedicate allo Yoga
- Mudra e Bandha (i sigilli e le chiusure dello yoga)
- Mente e concentrazione
- Meditazione e pratiche relative: tecniche di Dharana
- Tantra Yoga. La nascita del Tantra e studio di alcuni Purana, gli elementi di rottura rispetto alla tradizione, Vama e Dakshima Marga. Il Tantrismo applicato alla vita di tutti i giorni
- Jnana (via della conoscenza), Bhakti (via della devozione e dell'amore) e Karma (via dell'azione) Yoga. Analisi teorica e pratica delle tre diverse tradizioni come parte integrante del percorso Yogico
- I principi fondamentali dell'Ayurveda (Dosha, Tatwa, punti Marma...)
- Stile di vita secondo l'Ayurveda e principale cause della malattia
- Mantra: le origini, il mantra nelle pratiche religiose delle antiche civiltà , le formule mentali, la pratica, il mala, il kirtan
- Studio di Yantra e Mandala
- L'energia femminile e basi di yoga per donne
- Filosofia. Studio, approfondimento e commento delle principali scritture inerenti lo yoga (Sankhia, Upanishad, Yoga Sutra, Yoga Vasishta)
- Mantra avanzati e ruolo dell'insegnante
- Il rapporto insegnante/allievo
- Comunicazione e motivazione
- Strutturazione di una seduta, di uno stage, di un corso continuativo
- Comprendere e individuare il lavoro più appropriato per l'allievo da svolgere a casa come pratica quotidiana
- L'importanza della Sadhana come disciplina personale
- Lo stress e l'importanza del rilassamento (rilassamento fisico e mentale)
- Il Samadhi (contemplazione-illuminazione)
- Anatomia e fisiologia sottile
- Anatomia occidentale a confronto
Il corso ha una durata da due a quattro anni. Con il secondo anno viene rilasciato il primo diploma per l'insegnamento ai principianti, con il terzo anno si acquisiscono le tecniche avanzate. L'eventuale quarto anno è di specializzazione dà la possibilità di tenere seminari e getta le basi per tenere eventualmente, dopo un adeguato tirocinio, corsi per insegnanti.
Requisito richiesto: desiderio di approfondire la propria pratica personale e conoscenza dello Yoga. |
|
scheda visualizzata 13744 volte dal 03 aprile 2008 |
|
|
|
 |


|
 |