Il Cenobio Cristico è un luogo fisico e spirituale sorto con lo scopo di contribuire alla promozione del cammino spirituale verso la consapevolezza stabile e gioiosa della autentica natura del proprio essere.
Si tratta di una consapevolezza che non dovrebbe essere cercata ma solo riscoperta. Tuttavia il percorso di riscoperta assume, per la mente, l'intensitĂ di una vera e propria ricerca.
Ai fini di questa ricerca il Cenobio Cristico si avvale delle forme di conoscenza utili a favorire nel ricercatore sia il senso di un cammino libero da preconcetti sia il riscatto del sapere da paradigmi dogmatici e autoritari. Nel corso della stessa ricerca viene dato ampio spazio alla conoscenza delle difficoltĂ psicologiche del cammino interiore con speciale attenzione alle insidie del narcisismo spirituale.
Con questa finalitĂ il Cenobio si apre alla Visione del Reale presente nella SpiritualitĂ Perenne cercando di coglierne indicazioni concrete nelle grandi tradizioni religiose dell'umanitĂ , con specifica attenzione al linguaggio induista e cristiano.
Nella direzione di questo proposito il Cenobio adotta in particolare i seguenti principi:
- Apertura verso la conoscenza e l'amore ma anche verso la ritualitĂ e la devozione.
- Adesione ad una visione ampia della ricerca spirituale, identificabile nelle prospettiva perenne.
- Accoglienza del cammino spirituale come itinerario serio e impegnato, sottratto a ogni pretesa auto salvifica.
- Attenzione ad un cammino spirituale vigile nell'evitare l'attecchimento e la crescita del narcisismo spirituale.
- Accoglienza del primato del principio etico e morale in ordine al procedere della propria formazione interiore.
Logo
Le finalitĂ del Cenobio sono rappresentate dal suo logo.
Il rosario richiama alla preghiera continua in una circolaritĂ virtuosa che accompagna i vari momenti della giornata sia individualmente sia in situazioni comunitarie.
La ciotola rappresenta il bisogno di ottenere aiuto e la necessitĂ di mantenere un atteggiamento di umiltĂ verso Dio e verso gli altri.
Il bastone del pellegrino è simbolo del sostegno necessario lungo il cammino inteso sia come aiuto proveniente dal Dio sia come solidarietà proveniente dagli altri.
Il tamburo indica sia la dimensione del ritmo del procedere spirituale sia la pulsazione prima che ci rimanda al cuore di Dio.
La stilizzazione del Signore Misericordioso sul suo veicolo rappresenta il proposito del cenobio di mettersi a Sua disposizione affinché svolga la Sua opera.
Affiliazioni
Il Cenobio Cristico è affiliato al Centre Védantique Ramakrishna con sede a Gretz a circa trenta Km da Parigi. Presente sin dal 1948 il Centre Védantique Ramakrishna promuove la vita e la cultura spirituale Vedânta in modo diretto mediante la presenza e l'insegnamento trasmesso dagli Swami dell'Ordine di Ramakrishna.
Materie e temi di ricerca
Le principali materie seguite durante il percorso spirituale sono le seguenti: Yoga, meditazione, filosofia, mitologia, simbologia, ritologia, ascetica, mistica, escatologia, psicologia, teologia, musicologia.
Il riferimento principale del Cenobio è costituito dalla Spiritualità Perenne riflessa nelle grandi tradizioni religiose e sapienziali dell'umanità . I temi della ricerca spirituale riguardano in generale i seguenti argomenti:
- Assoluto Dio manifestazione
- Essere anima corpo
- Vita via morte
- Consapevolezza coscienza compimento
Istruttori
Swami Veetamohananda
E' nato a Mangalore, India, il 19 Giugno 1941, dove ha svolto i propri studi. Entrato nell'Ordine monastico Ramakrishna Math nel 1961 all'età di vent'anni. Maestro di meditazione, oratore e scrittore noto in diversi paesi europei, nel 1990 fu inviato in Francia al Centre Védantique Ramakrishna di Gretz, vicino Parigi. Dal 1995 ricopre il ruolo di Presidente dello stesso Centro. Lo Swami ha una profonda preparazione nel Vedânta, nel Sana-tana Dharma e nei vari Yoga ed una profonda apertura alla spiritualità universale, pertanto è sempre disponibile e pronto ad un confronto e un dialogo di istruzione con i ricercatori spirituali.
Lamberto Breccia
Concentra la propria attenzione attorno allo studio e all'applicazione delle scienze meditative e delle Tradizioni spirituali. Tra gli incontri più significativi c'è quello con Jean Klein maestro di Advaita Vedânta e di Yoga secondo la tradizione del Kashmir. Si forma per oltre dieci anni, presso l'Integral Astanga Yoga Ashram, maturando la pratica corporale e le tecniche meditative secondo un approccio integrale. Sviluppa un profondo legame con swami Veetamohananda, Monaco dell'ordine degli swami del Ramakrisna Math con la cui collaborazione dà vita all'Accademia Tradizionale Vedânta. Approfondisce gli studi di musicoterapia secondo un approccio integrato e umanistico.
Antonello Bazzan
Laurea in psicologia. Specializzazione in psicoanalisi secondo le norme dell'International Federation of Psychoanalytic Societies. Ha concentrato il proprio interesse in modo particolare sulla relazione tra esperienza psicoanalitica e mistica. Lavora in privato come psicoanalista. Laurea in teologia. Dottorato in teologia liturgica. Ha approfondito lo studio degli elementi di scienza sacra applicati alla conoscenza di sé, con particolare attenzione alle discipline della pratica spirituale cristiana. Opera come conduttore di corsi di formazione spirituale. |