ganesha ha scritto:Ciao cico,
che ne dici di parlare qui del significato del Maha Mrityunjaya mantra? penso potrebbe interessare molti e potrebbe anche essere un'occasione per avvicinarsi al japa
om shanti,
ganesha



Finalmente ho trovato il momento giusto! (W la Befana!)
Dunque.. per affrontare il discorso del Maha Mrityunjaya Mantra bisogna sapere il significato della parola Mantra; per chi non lo conoscesse, rimando alla voce mantra su wikipedia, voce che include anche cenni sul Japa e che mi sembra ben fatta (l'avevo iniziata io,


Inoltre anche qui sul forum in alcuni post si era affrontato l'argomento mantra. Quindi... se qualcuno è particolarmente interessato può anche eseguire una ricerca sul motore interno al sito.
Comunque, molto brevemente, per capire come/dove agisce un qualsiasi mantra bisogna avere sottomano una tavola dei chakra, una di quelle che riporta tutte le lettere dell'alfabeto sanscrito disposte sui petali dei chakra.
Sostanzialmente i mantra creano delle vibrazioni che hanno un effetto sui chakra e sui canali energetici che da essi si dipartono.
Quando, durante la recitazione di un mantra (ad alta voce, sussurando, oppure ripetendo mentalmente), si crea una certa vibrazione, si va ad agire sul canale energetico che si diparte dal petalo in cui è posizionata la lettera che corrisponde a tale vibrazione; detto in altro modo... ogni chakra può essere stimolato tramite le vibrazioni create ripetendo le lettere dell'alfabeto sanscrito, che si vedono in ciascun petalo dei chakra (ovviamente la vibrazione può essere prodotta anche con le lettere di altri alfabeti, però è un fatto realizzabile da chiunque - con la dovuta pratica ovviamente - che sui petali dei chakra sono presenti le lettere dell'alfabeto sanscrito - chiamato devanagari - e non altre); a seconda delle lettere ripetute (e quindi delle vibrazioni prodotte) con il mantra, si va a stimolare in misura maggiore o minore un chakra oppure un altro, con tutto ciò che ne consegue. Spero che questa breve spiegazione sia sufficientemente chiara e soprattutto non crei confusione!
Tra l'altro questo è il motivo per cui è bene che i mantra siano dati solo da persone molto molto esperte (direi almeno illuminati); perchè se vengono dati da persone che non riescono a "vedere", a capire in profondità la natura dell'allievo ed i suoi squilibri, si possono produrre anche dei danni, in quanto si potrebbe andare a stimolare un chakra che non deve essere stimolato, provocando così squilibri nel sistema energetico, squilibri che poi si ripercuoterebbero a livello mentale e fisico.
Arriviamo al Maha Mrityunjaya Mantra...
Si tratta del Mantra della Grande Liberazione.
La parola Liberazione può essere intesa sia come liberazione dal ciclo di nascita e rinascita che ci costringe a reincarnarci in codesta valle di lacrime (

Questo mantra può essere quindi utilizzato per diversi scopi; nella tradizione yogica che seguo io viene utilizzato solamente in favore degli altri, non viene mai ripetuto per se stessi; sostanzialmente può essere visto come uno strumento per inviare energia a persone che si trovano, per qualsiasi motivo, in una situazione di difficoltà. Devo dire per altro che (per quella che è la mia esperienza) i benefici del mantra ci sono anche per chi ripete, pur dedicando la ripetizione ad altre persone.
Lo yogi Sivananda (per i lettori meno esperti: si tratta di uno degli yogi più conosciuti, morto nel 1963, ma la cui tradizione è ancora ben viva) in diversi suoi libri tesse le lodi di questo mantra, dicendone ogni bene possibile; nel testo "Conquest of Anger" - ( liberamente scaricabile in inglese da qui ) ne elenca i benefici dicendo (traduzione mia... chiedo perdono per eventuali errori):
"E' un mantra che dona vita... allontana la morte... tiene lontani incidenti e disgrazie di ogni tipo... ha grandi effetti curativi... malattie ritenute incurabili dai medici vengono guarite con questo mantra... è un'arma contro le malattie... E' un mantra per conquistare la morte. E' un mantra per la Liberazione (Moksha). Concede longevità, pace, benessere economico, prosperità, soddisfazione ed immortalità".
Ed ancora, nel testo "Autobiografia di Swami Sivananda", dice:
" ...andando di porta in porta, in ogni città, villaggio, cantando i kirtan e ripetendo il Maha Mrityunjaya Mantra per la salute e la longevità dei devoti...".
Per finire... due parole sulla Yajna.
La Yajna è una cerimonia del fuoco; è generalmente fatta per invocare il Divino ed è un atto di ringraziamento e di devozione, quale che sia la forma verso la quale essi si esprimono.
La Yajna proposta nel sito del World Maha Mrityunjaya Mantra Japa Yajna ovviamente si svolge in parte in forma virtuale (cioè... non si accende nessun fuoco!...Beh... magari una candela!) e serve quindi per diffondere, tramite lo strumento del Maha Mrityunjaya Mantra, energia positiva, inviandola alle persone in difficoltà che vengono ricordate prima di iniziare la recita del mantra.
Gli scopi per cui i partecipanti ripetono il mantra sono indicati in una apposita pagina sul sito, e, volendo, si possono comunicare al coordinatore della Yajna altri scopi (generici e condivisibili da tutti i partecipanti) da inserire nell'elenco presente sulla medesima pagina.
Superfluo dire che anche chi non è credente può partecipare alla Yajna (il rendersi conto degli effetti di un mantra è del tutto indipendente dall'essere atei o credenti!

Ricordo infine che la Yajna è rivolta solo a praticanti abbastanza esperti (direi che chi ha almeno 1 anno di pratica quotidiana o 4-5 anni di pratica settimanale di un qualsiasi tipo di yoga alle spalle può partecipare senza problemi).
Ultima cosa: il partecipare a questa pratica non significa che poi si possa iniziare ad utilizzare il Maha Mrityunjaya Mantra liberamente - un conto è ripetere questo mantra una volta o due all'anno, un'altra ripeterlo con maggiore frequenza; vedasi quanto detto sui mantra più sopra.
Concludo con Sivananda:
Tu puoi
Fai tutto il bene che puoi
In tutti i modi possibili
In tutti i luoghi possibili
In ogni momento possibile
A tutte le persone possibili
Il più a lungo possibile
Swami Sivananda
Om
Trayambakam Yajaamahe Sugandhim Pushtivardhanam
Urvaarukamiva Bandhanan Mrytor Muksheeya Mamritaat
Ciaociao cico

P.S. Se qualcuno ha altre info sul Maha Mrityunjaya Mantra... si faccia avanti!
P.P.S. Per qualsiasi inesattezza... prendetevela con Jovanotti che, dalla TV, mi distrae con le sue canzoni!
