simonaubb ha scritto:Buon giorno, avrei gentilmente bisogno di sapere quali sono i punti di concentrazione .... per il momento conosco solo brumadhia ma so che ce ne sono altri potete per cortesia illuminarmi in merito ??!! Grazie Namaste. Simona
Brumadhia non pervenuto.
nel senso che non ho mai incontrato questa parola nei testi.
Può darsi che tu ti riferisca ai 16 ādhāra.
आधार ādhāra in sanscrito significa base, fondamento, luogo, sostrato , supporto.
base della vita empirica, si potrebbe tradurre.
Nello hatha yoga si parla di 16 ādhāra che nei vari testi si individuano in luoghi diversi.
Nel II capitolo del
Siddha Siddhanta Paddhati attribuito a Gorakhnath, i sedici luoghi vengono descritti in questo modo:
Il primo àdhàra sarebbe sulla punta dell'alluce destro e si dovrebbe visualizzare(dice il testo) su una
luce immobile, fissa.
Il secondo è nel muladhara cakra e la visualizzazione dovrebbe essere un fuoco "fiammeggiante"
Il terzo è situato nell'ano, in cui ha sede il vayu Apana (energia calda discendente)
Il quarto è sulla punta del pene (clitoride).
C'è da dire a proposto che la punta del pene è considerata il punto di unione dei cosiddetti brahmagranthi.
Solitamente si considera un brahmagranti e lo si situa nel perineo, ma secondo Gorakhnath ne esistono vari.
Il quinto lo si trova nella sede dell' Oddiyana Pitha (potere dell'attrazione) situato nel secondo cakra.
Il sesto è il centro dell'ombelico (manipura) in cui si dovrebbe in questa meditazione visualizzare l'Om.
Il settimo è la sede di Prana vayu, nel cakra del cuore.
L'ottavo è il punto di unione di Ida e Pingala in corrispondenza con la gola.
Il nono è la radice della lingua, da cui proviene il "nettare" la saliva che sa di miele di cui parlano alcuni meditanti.
Sopra di esso si trova il talu cakra (silla parte molle del palato) .
L'undicesimo , la meditazione sul quale comporterebbe la "vittoria su tutte le malattie". è la punta della lingua.
Il 12 è ajna cakra nel quale si dovrebbe visualizzare il cerchio della luna.
Il 13 è la gobbetta vicino alla radice del naso, fissando la quale si otterebbe la piena concentrazione della mente.
Il 14 è sopra la radice del naso (da non confondersi con ajna cakra)
Il quindicesimo è sulla fronte (da notare che solitamente si considerano i tre punti radice del naso, centro della fronte ajna cakra conme un unico punto chiamato terzo occhio, mentre il cosiddetto terzo occhio è "interno")
Il sedicesimo è situato nello spazio tra la fontanella ed il cervello, la zona di vuoto in cui i tantristi situano il guru cakra, meditando sul quale si avrebbe la visione della catena dei guru(parampara).
Dopo questa meditazione sui sedici adhara il testo raccomanda di meditare sui tre Laksya .
लक्ष्य laksya significa, meta, obbiettivo, ideale.
Si dovrebbe visualizzare la luna sulla testa (buddhi cakra, detto anche chandra cakra, situato sopra il manas cakra), sul sole al cuore e sul fuoco agli organi sessuali.
Un sorrsio,
Paolo