Meditazione collettiva tramite ripetizione del mantra
Svolgimento della pratica
1- Posizione e rilassamento
Vi sedete in una posizione che per voi sia comoda, con la colonna vertebrale dritta e la testa in linea con la colonna; una posizione che possiate comodamente mantenere per circa 10-15 minuti.
Se vi è possibile assumete una posizione a gambe incrociate; altrimenti qualsiasi altra posizione che vi consenta di mantenere la colonna vertebrale diritta. Se lo ritenete necessario appoggiatevi con la schiena ad una parete. Se avete problemi particolari a prendere una posizione meditativa potete eseguire la pratica anche seduti/e su una sedia.
Cercate però di mantenere la schiena diritta e la testa diritta, sul proseguimento della colonna vertebrale.
Se volete potete anche inserire un cuscino sotto le natiche per rendere la posizione comoda.
Lasciate le braccia vicino ai fianchi, con i palmi delle mani appoggiati sulle ginocchia.
Chiudete i vostri occhi, lasciate le palpebre appena appoggiate l'una sull'altra.
La bocca è chiusa. Labbra, lingua e muscoli del viso rilassati.
Cercate di divenire calmi e tranquilli.
Gradualmente portate il vostro corpo in una condizione di immobilità, di rilassamento e di comodità. Qualsiasi movimento sentiate ancora il bisogno di fare... fatelo... assecondate ogni vostra necessità... e poi gradualmente cercate di rendere il corpo immobile, rilassato e comodo.
Fate alcuni respiri lenti e profondi.
2 – Consapevolezza ai suoni, al corpo ed al respiro
Ora portate la vostra attenzione ai suoni ed ai rumori presenti nell'ambiente in cui vi trovate.
Osservate suoni e rumori in modo distaccato. Seguite per alcuni istanti suoni e rumori intorno a voi. Seguite un rumore e poi lo lasciate andare. Portate l'attenzione su un altro rumore e poi lo lasciate andare. Poi abbandonate la consapevolezza dei suoni e dei rumori.
Iniziate ora a sviluppare la consapevolezza del corpo nella posizione in cui vi trovate. Sentitene le varie parti. Cercate di sciogliere mentalmente e di lasciare andare eventuali tensioni che potreste percepire.
Siate consapevoli della posizione delle gambe. Il contatto delle gambe tra di loro. Il contatto tra le gambe e la superficie di appoggio su cui siete seduti/e. Divenite consapevoli delle braccia. Siate consapevoli del vostro tronco, del vostro capo. Siate consapevoli del viso. Sentite tutte le parti del vostro corpo rilassate.
Sentite che il vostro corpo è comodo, rilassato ed immobile, nella posizione meditativa.
Ritirate adesso la vostra consapevolezza più internamente, dirigendola sul respiro. Osservate la vostra respirazione. Siate consapevoli del flusso d'aria che entra ed esce dalle narici. Semplicemente osservate il vostro respiro, senza modificarlo. Respiro naturale e spontaneo.
Poi abbandonate la consapevolezza del respiro.
3 – Consapevolezza allo spazio degli occhi chiusi
Dirigete ora l'attenzione allo spazio degli occhi chiusi, quello spazio che si trova proprio dietro i vostri occhi chiusi o leggermente più in alto, dietro la fronte. Siate consapevoli di questo spazio.
In questo spazio provate ad immaginare uno schermo, uno schermo infinito. Osservate questo schermo per alcuni istanti. Magari sullo schermo potrebbero apparire immagini o pensieri. Osservate anche questi in modo distaccato.
Ora sullo schermo provate a vedere, ad immaginare le persone o la situazione per cui ripetete il mantra.
Vedete le persone per cui ripetete il mantra in una condizione in cui hanno già risolto i loro problemi. Queste persone sono felici, tranquille e serene, piene di energia e completamente libere dai loro problemi. Mentalmente ripetete anche (se li ricordate) i nomi delle persone per cui il mantra viene ripetuto, anche se non le conoscete.
Poi lasciate andare la consapevolezza dello spazio degli occhi chiusi.
4 – Ripetizione del mantra
Iniziate adesso la ripetizione del mantra per il numero di volte che avete scelto (9 o 18 o 27). Semplicemente ripetete senza preoccuparvi di altro. Non preoccupatevi di eventuali distrazioni della mente. E' normale che la mente si distragga. Se dei pensieri si affacciano alla mente osservateli per un istante e poi lasciateli andare, riportando l'attenzione sulla ripetizione del mantra. Ripetete a voce udibile il mantra per il numero di volte che avete stabilito.
5 – Consapevolezza allo spazio degli occhi chiusi
Una volta terminata la ripetizione del mantra, riportate la consapevolezza allo spazio dietro gli occhi chiusi. Divenite nuovamente consci di questo spazio. Mentre osservate questo spazio con l'attitudine del testimone, dell'osservatore, siate anche consapevoli degli effetti del mantra su di voi, gli effetti delle vibrazioni sul vostro corpo e sulla vostra mente. Per alcuni istanti mantenete questa consapevolezza.
6 – Consapevolezza al respiro, al corpo ed ai suoni.
Ora la vostra attenzione ritorna sul respiro. Percepite di nuovo il vostro respiro. Il respiro calmo e naturale. Per qualche momento osservate il vostro respiro.
Poi iniziate ad esteriorizzare la consapevolezza. Così la dirigete sul corpo. Sentite di nuovo tutto il vostro corpo. Sentite tutto il corpo nella sua interezza. Lo sentite nella posizione in cui si trova. Divenite consapevoli della posizione del corpo all'interno della stanza.
Ritornate a sentire suoni e rumori. Quelli più vicini e quelli più lontani. Pian piano sviluppate una piena consapevolezza del senso dell'udito.
7 – Termine della pratica
Senza fretta, adagio, iniziate a muovere il vostro corpo. Prima le mani, i piedi, poi le gambe, le braccia, riportate il movimento nel corpo.
Infine, lentamente, riaprite gli occhi.
Consigli vari
Dove pratico?
Per eseguire la meditazione scegliete un locale tranquillo, in cui possiate rimanere per 10-15 minuti senza essere disturbati. Ah... spegnete il telefonino!
Se mi dimentico come si svolge la meditazione?
Leggete per alcune volte lo svolgimento della pratica prima di eseguirla, così da memorizzarne le varie fasi.
Come faccio se sento il bisogno di muovermi?
Se, durante la pratica, avete bisogno di fare dei movimenti, fateli pure, così da evitare tensioni nel corpo.
Se non mi ricordo il mantra?
Le prime volte in cui si esegue la ripetizione di un mantra che non si conosce a memoria, gli occhi possono rimanere aperti durante la ripetizione stessa, così da poter leggere il mantra, che avrete scritto/stampato su un foglio da tenere davanti a voi mentre recitate.
Come faccio a contare le ripetizioni?
Il conto delle ripetizioni normalmente si tiene utilizzando un mala (simile al rosario); diamo per scontato che se lo avete... sapete anche come si usa

.
Se non avete un mala potete tenere il conto sulle dita delle mani. Un metodo può essere quello di contare su ogni falange delle dita della mano destra 1 oppure 3 ripetizioni (cioè si scorre con la punta del pollice da una falange all'altra man mano che si ripete). Così, utilizzando solamente indice, medio ed anulare della mano destra, si possono arrivare a contare da 9 fino a 27 ripetizioni (chiaro, no?

).
Com'è il Maha Mrityunjaya Mantra? Qual è il suo significato?
Eccovelo:
Om Trayambakam Yajaamahe Sugandhim Pushtivardhanam
Urvaarukamiva Bandhanan Mrityor Muksheeya Mamritaat
Per una spiegazione del Maha Mrityunjaya Mantra rimandiamo a
questo post
Quante volte devo ripetere il mantra?
Se non avete alcuna esperienza con i mantra contate per 9 volte; fate esperienza per un anno in questo modo; poi, se vi trovate bene, potrete passare a 18 e, fatta un altro po' di esperienza (di nuovo un anno), passare infine a 27.
Se invece utilizzate già dei mantra per conto vostro ed avete una discreta esperienza al riguardo, potete contare per 27 volte.
Come ripeto il mantra? Veloce? Lento? Ad alta voce?
Ci sono vari modi per ripetere i mantra, modi differenti a seconda di cosa si vuole ottenere, modi che variano anche tra una tradizione e l'altra. Consigliamo di ripetere semplicemente così come vi viene naturale. Evitate però la ripetizione mentale. Ripetete a voce, più o meno alta, ma comunque udibile; al ritmo che vi è congeniale.
Tenete conto che cmq in rete ci sono molti file audio da cui prendere spunto, sia per il mantra Om che per il Maha Mrityunjaya Mantra; volendo possiamo inviare qualche mp3 a chi ne fosse interessato (chiedete a cico).
E se volessi...?
No! Come detto e ridetto, i mantra sono strumenti potenti.
Se non avete una straconsolidata esperienza nel loro utilizzo non allungate la pratica ed attenetevi tassativamente al numero di ripetizioni indicato. Allo stesso modo non fatela diventare una vostra pratica personale.
La pratica, così come descritta, va bene per chiunque e può essere eseguita una volta al mese senza problemi da chiunque. Chi avesse particolari problemi di salute è comunque pregato di contattare gli amministratori/moderatori del forum prima di praticare. Allo stesso modo, per qualsiasi dubbio o perplessità non esitate a scrivere.
Grazie
Pratica preparata dagli yogi del forum del sito
www.yoga.it per gli yogi partecipanti al forum.