mariorossi ha scritto:Ciao Rinaldo e ciao a tutti,
volevo segnalare che da oggi sono disponibili alcune lezioni AYP in italiano al seguente link:
http://ayp-italia.blogspot.it/Buona serata
mario
Benvenuto in questo sito
Quì troverai molte definizioni di meditazioni e tanto altro
Purtroppo anche molti maestri anche indiani e giapponesi che ho incontrato da 40 anni fanno confusione e parlano di meditazione, ma spesso è solo rilassamento che scivola nel sonno come nei casi descritti.
Prima di parlare di esperienze di questo tipo dovrebbero leggere i testi che propongo in fondo a questo messaggio od almeno esaminare un manifesto come questo circolato in molte scuole Yoga negli anni 70
Questo è una veersione aggionata
Cliccare sull'immagine per ingrandire e leggere con calma.
Prima della meditazione bisogna conoscere il corpo, entrare in autopercezione con ASANA, imparare a respirare, rilassarsi, comprendere l'analisi di se (Dharana), poi assumere capacità di critica di se e del mondo (Dhyana) poi c'è altro: comprensione del tempo percezione delle forze interiori (Samadhi) per raggiungere la creatività se si ha pazienza.
L'attività mentale aumenta durante questa scalinata e deve essere percepita e sotto controllo.
Si raggiunge anche con altre pratiche (danza, arte, sconsigliate droghe perché incontrollabili)
Buon studio e crescita .
OM
Leggi i Sutra di Patangiali Edizione tradotta da Taimni o Iyengar.
Nella Natura, nello Yoga, nella Scienza i percorsi si intrecciano e producono l'evoluzione.
Il cambiamento è vita. Meglio collaborare che confliggere.
OM