n.lazzaro ha scritto:Credevo lo specificare il fatto che ad interessarmi erano state le descrizioni fornite dal viaggio di Selene mi avrebbe salvato da questo genere di fraintendimenti, soprattutto perchè in nessuna parte del mio messaggio ho fatto riferimento a qualcosa di possibilmente associabile al sesso. (E perchè i miei - seppur miseri - due messaggi segnati dal contatore avrebbero dovuto far intendere che al forum mi sono avvicinato per lo Yoga in generale prima che per il Tantra nello specifico di questa sezione.)
Nel caso in cui mi fossi male presentato vorrei rassicurare chiunque avrà la volontà di darmi una mano: ciò da cui sono rimasto affascinato e sul quale avrei interesse di approfondire è l'accento che la via tantrica sembra porre - sempre dal fondo della mia ignoranza, che spero di riuscire ad evacuare quanto prima - sullo "stato naturale".
Le mie domande sono rimaste dunque quelle del primo messaggio, a chiunque vorrà essere tanto gentile da rispondere rivolgo anticipatamente i miei più sentiti ringraziamenti.
PS: riguardo al "prima informati, leggi, studia": il mio messaggio aveva proprio lo scopo di chiedere qualche valida fonte di studio nel caso in cui non mi fossi espresso abbastanza bene. Ritengo i forum un buon posto dove trovare risposte, ma personalmente continuo a preferire di gran lunga un buon libro o una brava guida. =)
Nicolò.
ho ricevuto una formazione nel tantra tibetano e ho studiato e in parte praticato anche forme di "tantra" (lavoro con la trama delle energie) di matrice shivaita/induista.
Padmasambhava è colui che ha introdotto gli insegnamenti tantrici in Tibet, ed è venerato da tutte le scuole del buddhismo Vajrayâna, particolarmente dai seguaci della "scuola degli Antichi, che lo considerano il secondo Buddha."
Molti testi che contengono i suoi insegnamenti sono dei gTer-ma, "tesori" nascosti da lui stesso o dai suoi discepoli per essere ritrovati in epoche successive.
Del tantrismo tibetano splendido libro della tradizione rimè: non settaria: il "
tantra dell'unico punto" edizioni psiche.
e "le energie elementari del tantra" di Ngakpa Chogyam, lama occidentale della scuola nyingma: la scuola degli Antichi.
Dice la presentazione del libro:
"Il lavoro sulle emozioni attraverso il simbolismo dei colori. Nella cultura occidentale le emozioni configurano prima di tutto un pericolo, qualcosa da tenere accuratamente sotto controllo, perché, se diventano abbastanza intense, possono travolgere ogni dominio razionale, ogni argine etico, la volontà e l’intera personalità. Ma proprio questa capacità di spazzar via tutte le strutture mentali è stata considerata, nel Tantrismo, il miglior alleato della spiritualità per trascendere quelle strutture e rivelare all’uomo la sua vera natura"
L'essere una trama di energie....nulla più.
Interessanti anche i libri di questo signore che riceve entrambe le iniziazioni: tibetana e indiana.
http://www.danielodier.com/ITALIAN/Biblio_text.htm
ciao
pushan